Una formazione “fondativa”

A Pavia  i coordinatori, gli educatori e il personale ausiliario dei centri diurni disabili gestiti da Solidarietà e Servizi hanno incontrato il Vescovo Mons. Corrado Sanguineti e don Vincent Nagle, cappellano della Fondazione Maddalena Grassi. Insieme hanno fatto un lavoro per approfondire il senso della mission della cooperativa “Mai più soli … Insieme ci riusciamo”

A Solidarietà e Servizi ci si forma per arrivare a prendersi cura con sempre più professionalità e competenza delle persone. È una formazione che arricchisce le conoscenze dell’operatore, permette di acquisire nuove competenze per il lavoro con le persone con disabilità e per affrontare le nuove sfide che emergono quotidianamente.

Una formazione “fondativa”

Ma c’è un altro livello che alla cooperativa sta a cuore indagare e approfondire ed è quello che mette al centro il senso del prendersi cura. La chiamano “formazione fondativa” perché ha a che fare con l’umano di ciascuno, con il significato profondo delle cose, del lavoro, del dolore, della relazione con l’altro. È una proposta che viene fatta ogni anno a tutti gli operatori. Per questo 2024 l’opportunità è arrivata dai centri diurni di Pavia.

La visita del vescovo di Pavia


«Tutto è nato dalla visita pastorale del vescovo di Pavia Mons. Corrado Sanguineti ai nostri centri – racconta Domenico Pietrantonio, presidente del Consiglio di Gestione della cooperativa – una presenza sempre vicina alla nostra realtà. Dopo quest’incontro abbiamo chiesto al vescovo di aiutarci ad approfondire quel “Mai più Soli”, che ci accompagna nel prenderci cura della persona disabile e dice dell’importanza della relazione con l’operatore.» 

«Nelle nostre équipe ci siamo preparati – sottolinea Simona De Alberti, coordinatrice del CDD Le Betulle –  riflettendo sul nostro ruolo di operatori, su come stiamo al fianco di persone con grave disabilità…quali le soddisfazioni e quali le difficoltà che ciascuno di noi incontra nella relazione di aiuto. Sono emerse questioni esistenziali che abbiamo condiviso con Sua Eccellenza. Primo fra tutti il tema del limite.»  

Il tema del limite

«Innanzitutto, non spaventiamoci del nostro limite – ha detto Mons. Sanguineti –  perché è il segno della nostra umanità ed è da guardare non come un problema o un ostacolo da rimuovere, ma come la prima risorsa che mi mette in rapporto con l’altro e con la realtà. Sentirci inadeguati e a volte impotenti è proprio il segno che stiamo da uomini e da donne davanti ai nostri amici disabili. E anche in noi si aprono delle domande immense, a cui a volte non troviamo subito una risposta.»

L’incontro con Don Vincent Nagle

Al termine di questo primo appuntamento, tenutosi nel mese di maggio, il vescovo ha espresso il desiderio di rendere ancora più concreta la riflessione, invitando per una testimonianza l’amico don Vincent Nagle, cappellano della Fondazione Maddalena Grassi, dove, quotidianamente, si occupa di accompagnare i malati cronici e i malati terminali.

«Don Vincent – continua Simona – ci ha aiutato ad andare ancora più in profondità,  rispondendo alla  nostra domanda: quando e come il limite diventa fecondo,  quando il nostro limite è una risorsa anziché un ostacolo, per l’operatore e per la famiglia, per la persona di cui ci prendiamo cura?»  

Accettare il proprio limite per accompagnare davvero

 «Penso che quello che mi ha colpito di più ascoltando don Vincent – commenta Rita, un’educatrice del CDD Le Betulle – sia stata proprio la sua gioia, il suo modo di fare, la sua serenità nel parlare del limite, di accompagnamento alla morte, non come argomenti angoscianti, ma come la normalità della sua quotidianità. Mi è sembrato lui stesso un esempio concreto di chi ha visto tanta sofferenza, tanti limiti, ma li ha accettati e accolti senza censura trasformando questa consapevolezza in un modo per aiutare e prendersi cura.» Prosegue Eleonora, un’educatrice del CDD Naviglio: «Mi ha colpito pensare che riuscire a restare in relazione con l’altro vuol dire lavorare su se stessi. A volte sperimentare dentro di sé la sofferenza degli altri significa restituirla trasformata.» O ancora Romina, un’educatrice del CDD Torchietto: «Don Vincent mi ha fatto riflettere sull’importanza dell’accompagnare le persone bisognose, che è diverso dallo stare accanto, è un qualcosa di più, è un modo più profondo di prendersi cura dell’altro.» 

«Puoi fare compagnia davvero –   ha ricordato don Vincentquando non censuri niente della tua umanità, quando riesci a riconoscere ed accettare il tuo limite e stare davanti all’altro con tutto te stesso, mettendoti al suo livello, senza frapporre una distanza.» 

«Questa volta è diverso perché non mi hai lasciato solo»

Mauro nell’ultimo mese ha affrontato un esame delicato all’ospedale. Non era la prima volta, ma questa volta è stato diverso perché non si è sentito solo.  Tutto è diverso quando ci si sente accompagnati.  

«Questa volta è diverso perché c’eri tu e non mi hai lasciato solo». Questa è la storia di Mauro, 65 anni, presenza storica in Solidarietà e Servizi. Da 10 anni vive a Busto Arsizio nell’Appartamento Castiglioni, una delle nove case per persone con disabilità della cooperativa, insieme a Stefano e Giorgio. Vivono in modo autonomo, con i tempi scanditi dalle attività presso il capannone di viale Toscana, i piccoli compiti di casa e il tempo libero con gli interessi di ciascuno, il giardinaggio, gli animali, l’inter…  
Ogni sera è con loro un educatore: insieme preparano la cena, insieme decidono i piccoli acquisti da fare, insieme fanno la spesa online. E poi c’è Elisa, che da un anno e mezzo è la coordinatrice della casa. «Vado spesso a cena da loro – racconta. Per me in questi mesi è stato importante costruire un rapporto di fiducia. Non mi conoscevano, ero nuova, dovevo conquistarmeli. Oggi abbiamo creato un legame, sono di casa. Sul frigorifero c’è anche il mio numero come riferimento da contattare in caso di bisogno. Adesso mi chiamano per condividere piccoli grandi problemi della vita di tutti i giorni, dall’intervento dell’idraulico agli occhiali persi.»  

Mauro ha qualche piccolo problema di salute e negli ultimi anni ha dovuto sottoporsi più volte ad un esame delicato, anche nelle fasi preparatorie, perché necessita costanza e precisione nell’attenersi alle indicazioni dei sanitari. Indicazioni che non sempre sono state seguite alla lettera, compromettendo la buona riuscita dell’esame. «L’ultima volta non ce l’ho fatta – commenta Mauro – il “beverone” è disgustoso, ma questa volta è stato diverso». Sì, perché Elisa non l’ha lasciato solo un minuto. Esame prenotato, appuntamento previsto per la metà di luglio a Magenta. Necessaria la solita preparazione: alimentazione ad hoc per tre giorni, un giorno di dieta liquida, un giorno di digiuno… e i famosi “beveroni” da bere a intervalli di 12 ore. «Anche chi vive in autonomia non deve affrontare questo esame senza costante assistenza – continua Elisa.  Mauro si sarebbe scoraggiato. Per una fortunata coincidenza avevamo un posto libero in un’altra casa che abbiamo a Cassano Magnago, dove, per le persone disabili, è garantita la presenza di un operatore socio-sanitario anche durante la notte e dove Daniele, Barbara e tutta l’équipe erano prontissimi ad accoglierlo e supportarlo. Ho proposto a Mauro di trasferirsi per un breve periodo, lì avremmo potuto seguirlo meglio.» E così è andata, Mauro non è stato lasciato solo neanche in un passaggio della preparazione all’esame ed è arrivato pronto.
«Per una settimana – sottolinea Mauro – ho dovuto rinunciare alla mia autonomia e al mio lavoro. Confesso che non sempre è stato facile avere nuovi coinquilini e seguire le nuove regole della casa dove mi trovavo. Ma non mi sono sentito solo. Alla fine dell’esame, per ricompensare la mia fatica, l’operatore che mi ha accompagnato, Daniele, mi ha offerto un’ottima pizza! Finalmente ho potuto mangiare e bere!» Mai più soli… Insieme ci riusciamo.   

Solidarietà e Servizi ha ottenuto la certificazione sulla parità di genere 

La cooperativa ha recentemente ottenuto la Certificazione per la Parità di genere. Coinvolte nel percorso tutte le aree insieme all’ente certificatore, TÜV SÜD 

492 dipendenti di cui 347 donne, pari al 70%, 47 persone con posizioni di responsabilità, di cui 34 donne, pari al 72%. Due donne nel Consiglio di Gestione e una nel Consiglio di Sorveglianza della cooperativa. A Solidarietà e Servizi, quando si parla di parità di genere, si gioca facile. All’inizio di questo 2024 i responsabili e le responsabili hanno deciso di rendere anche formale qualcosa che nella sostanza sembra scontato, avviando un percorso per ottenere la certificazione per la parità di genere, facendosi affiancare dai consulenti di Euroinfoteam per l’implementazione di un Sistema conforme alla norma di riferimento e rivolgendosi a TÜV SÜD per la verifica dello stesso. 

«È un traguardo importante – sottolinea Domenico Pietrantonio, presidente del Consiglio di Gestione della cooperativa – testimonia il nostro impegno per valorizzare la cultura della diversità e delle pari opportunità, con un ambiente di lavoro attento alle tematiche di genere, inclusivo ed equo, anche in riferimento agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. A partire dal riconoscimento di una diversità il percorso intrapreso ha avuto l’obiettivo di fare una riflessione più approfondita per garantire davvero le stesse opportunità a tutti i nostri lavoratori e lavoratrici.» 

Il percorso

L’ente certificatore ha trascorso in cooperativa tre giornate di audit durante le quali sono stati analizzati diversi aspetti, con relativi indicatori, qualitativi e quantitativi. Indagati la governance aziendale, i processi di reclutamento del personale, gli aspetti retributivi, le opportunità di crescita delle donne in azienda fino alla tutela della genitorialità e della conciliazione vita-lavoro.  

«Intraprendere questo percorso, soprattutto per un ente non profit – evidenzia Anna Diletta Sara, coordinatrice tecnica nazionale della UNI/PdR 125:2022 per TÜV SÜD – può essere un passo in più per dimostrare che chi lavora bene nel non profit, lavora bene a 360 gradi, anche nell’ambito della parità di genere. È poi un momento di preziosa riflessione interna per mettersi in gioco e mettere a tema i propri processi interni, per garantire sempre più inclusione e pari opportunità.»  

Le testimonianze dei lavoratori

«Sono un educatore e un papà – racconta Luca, vicecoordinatore di un centro diurno disabili – ho due figli e per entrambi ho usufruito del congedo parentale. Solidarietà e Servizi è una realtà particolare, noi uomini siamo in minoranza, come spesso accade per le cosiddette “professioni della cura”. Rispetto a questo non ho particolari episodi da raccontare, proprio  perché quello che ho visto in 12 anni di lavoro è una reale collaborazione. Il genere, così come altre categorie (minore maggiore esperienza, caratteristiche fisiche individuali) non ha mai influito a priori sulle valutazioni, sull’organizzazione del lavoro e sulla gestione dei carichi. Certo, sempre con intelligenza, si valuta caso per caso. Se c’è un lavoro che richiede una forza fisica maggiore o una cura particolare, scegliamo di volta in volta i colleghi o le colleghe più adatte al compito, in base alle attitudini e alla sensibilità di ciascuno. Nel mio quotidiano, ho visto una normalità fatta di rispetto reciproco e attenzione anche alle tematiche legate alla conciliazione vita privata lavoro. Nel nostro piccolo siamo una famiglia e, se possiamo, ci aiutiamo, anche tra colleghi, per venirci incontro.»  

Normalità ripresa anche da Margherita, educatrice del Polo Inclusione Lavoro di Venegono «Ho un figlio di 2 anni, non mi sono mai sentita discriminata, anzi ho sempre sentito un’attenzione da parte dei colleghi e dei capi nel venire incontro anche alle mie esigenze di lavoratrice e madre.»  

«Seguire l’iter di certificazione e dialogare con i professionisti coinvolti – commenta Fabrizio Carturan, responsabile per Solidarietà e Servizi della qualità e del sistema di gestione UNI/PDR 125:2022 – è stata, per me, un’ulteriore conferma che Solidarietà e Servizi traduce effettivamente in fatti e in attività quei principi e quei valori che stanno alla base della sua mission e che hanno origine dal concepire ogni persona unica e irripetibile. E, in un certo senso, stupisce che si debba ricorrere a uno schema di certificazione per definire, misurare e perseguire tali valori.»