Tutte le donazioni effettuate da persone fisiche o da persone giuridiche in favore di Solidarietà e Servizi godono di benefici fiscali
Donazioni effettuate da persone fisiche
- deduzione dell’erogazione dal reddito imponibile ai fini IRPEF nei limiti del 10% del proprio reddito complessivo per un massimo di € 70.000
- detrazione dall’imposta lorda pari al 30% dell’importo donato, per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 euro[1]
Donazioni effettuate da persone giuridiche (ad es. Società, Enti e Fondazioni)
- deduzione dell’erogazione nei limiti del 10% del proprio reddito complessivo per un massimo di € 70.000
[1] Condizionato all’assunzione della qualifica di ETS non commerciale di cui all’art. 79 co. 5 del DLgs. 117/2017, a seguito dell’iscrizione al RUNTS
Modalità
- Tramite assegni bancari e circolari intestati a Solidarietà e Servizi Cooperativa Sociale
- Tramite bonifico bancario intestato a Solidarietà e Servizi Cooperativa Sociale, utilizzando il codice IBAN: IT92K0503422803000000009268 – Banco BPM Spa – e specificando nella causale l’attività o il servizio che si vuole sostenere
- Per beneficiare della deduzione è necessario che il versamento sia eseguito tramite banca, ufficio postale, carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari
- NON è possibile effettuare donazioni in contanti
- Per la ricevuta occorre inviare una mail a info@solidarietaeservizi.it, indicando il proprio Cognome, Nome, indirizzo, codice fiscale e telefono (per essere ricontattati in caso di necessità)