Qualità in Solidarietà e Servizi vuol dire passione e impegno nel cercare di rispondere alle esigenze e ai bisogni delle persone delle quali ci prendiamo cura e di quelle che lavorano con noi, dei soci della cooperativa, dei volontari, delle famiglie, degli enti con i quali collaboriamo, delle aziende che ci permettono d’inserire al lavoro persone con disabilità e fragili. Esigenze e bisogni che cambiano continuamente e che ci lanciano sfide sempre nuove.
La Qualità nasce dal cuore, cresce e ha a che fare con il desiderio di lavorare bene, di raggiungere gli obiettivi prefissati usando un metodo ben preciso: lavorare insieme. Ognuno di noi, quindi, è “Responsabile della Qualità” del servizio erogato e della modalità con la quale lo presta.
Questi gli elementi che caratterizzano la nostra visione della qualità:
- L’importanza della relazione tra la persona della quale ci prendiamo cura e l’operatore
- La presa in carico globale della persona, che si traduce nel “Progetto di vita”, che ha nell’autonomia, nel lavoro e nella casa i suoi pilastri fondamentali
- La cura del rapporto con la famiglia, con l’ente inviante e con tutti gli attori del contesto di riferimento della persona
- L’innovazione e la domotica in particolare, sia nei progetti che negli strumenti e nelle modalità operative
- La collaborazione pubblico-privato, in particolare attraverso la coprogrammazione e la coprogettazione.
Sulla base di questi elementi Solidarietà e Servizi adotta e migliora nel tempo il proprio sistema di gestione della Qualità.
La persona e la condivisione dei suoi bisogni, sono il cuore della nostra attività:
Busto Arsizio, 29 ottobre 2024
Certificati ai sensi della norma ISO 9001:2015