Web Radio…che passione!
Una delegazione delle redazioni di “Esco di Radio” di alcuni Centri Diurni Disabili ha trascorso due giorni ad Ascoli Piceno per partecipare a “Dire, Fare, Ascoltare – Incontri di radio e podcast”, il festival italiano dedicato alla comunicazione audio

Si chiama “Esco di Radio” ed è la web radio di Solidarietà e Servizi. Due anni fa l’inizio, grazie al desiderio di Michi, un ospite del Centro Diurno Disabili di Cermenate, che si divertiva a fare il deejay in un’attività del venerdì pomeriggio. Tutto sarebbe rimasto immutato, se un suo educatore non l’avesse preso sul serio. E così da un desiderio, unito alla passione degli educatori, alla voglia di mettersi in gioco dei ragazzi, insieme alle competenze tecniche dell’ufficio ICT (Information Communication Technology) di Solidarietà e Servizi e al sostegno dell’Azienda Speciale Consortile Galliano è nato qualcosa di unico. La passione, poi, si sa, è sempre contagiosa e un anno dopo si sono coinvolti anche i tre Centri Diurni Disabili di Pavia. Oggi, Esco di Radio è un progetto che coinvolge due redazioni ed è presente con due giornate di diretta live, il mercoledì da Cermenate e il giovedì da Pavia.
UNA PASSIONE CHE APRE VERSO LE NOVITÀ
La passione poi, per sua natura, chiama curiosità e apertura verso il nuovo e questa primavera ne è stata la prova. Poteva bastare l’esperienza della “Como Lake Inclusion” a metà marzo, la giornata di confronto sul tema della disabilità e dell’inclusione organizzata dal Ministero per la Disabilità, nella quale Esco di Radio era presente per trasmettere l’evento in diretta live. Invece no. Una mattina, inaspettatamente è arrivata una mail: «Vi scrivo a nome di Radio Incredibile» – citava. «Stiamo organizzando “Dire Fare Ascoltare”, il primo grande festival dedicato al mondo della radio e del podcast. Ci piacerebbe avervi come speaker e testimoni all’interno di un incontro dedicato alle esperienze di radio per l’inclusione sociale, per raccontare come la radio possa essere un potente strumento di connessione e cambiamento. Sarebbe un onore ascoltare la vostra storia e dare spazio alla vostra esperienza in un contesto di portata nazionale».
DUE GIORNI DI INCONTRI AD ASCOLI PICENO
E così, dopo aver valutato opportunità e fattibilità della proposta, sabato 5 e domenica 6 aprile, due delegazioni della web radio, una del Centro Diurno Disabili di Cermenate e l’altra dei 3 Centri Diurni Disabili di Pavia, sono partite. Direzione Ascoli Piceno. Un pullmino con 7 persone a bordo: 3 educatori, 3 speaker e la responsabile della comunicazione. Flavio, Sandra e Alessandra come educatori e tra gli speaker Sergio dalla redazione di Pavia, dove tiene la rubrica di storie di paura, Cinzia, famosa per il Cinziettario, la rubrica di ricette del giovedì e Stefano, tecnico del suono della redazione di Cermenate. «Inizialmente – racconta Silvio Pagliaro, coordinatore del centro diurno disabili di Cermenate – avevo ritenuto di inviare solo la nostra brava educatrice, poi ho pensato alla possibile presenza di Stefano, considerata la sua grande curiosità e attenzione verso tutte le proposte operative, soprattutto quelle dal sapore tecnologico. È risultata un’esperienza gradevole e proficua. Entrambi hanno avuto modo di allacciare nuovi rapporti, di ascoltare esperienze e contributi innovativi, di arricchirsi entrando in contatto con realtà differenti, e anche di divertirsi.»
«Un’esperienza davvero unica» – testimonia il team. Molti gli incontri fatti, le occasioni di ascolto, di confronto e di apertura. A partire dal workshop “Da Grande Voglio Fare il Podcaster (E magari pagarci le bollette!)” con gli esperti di Spreaker «che ci ha aperto un mondo attraverso il racconto di come cresce un podcast e delle possibili connessioni con le webradio» – testimonia Alessandra Civelli, educatrice responsabile del progetto per la redazione del Centro Diurno Disabili di Cermenate.
RADIO E INCLUSIONE SOCIALE
Il momento più toccante? «Quello della domenica mattina con “Radio e Inclusione Sociale”» – evidenzia Flavio Petix, educatore della redazione dei Centri Diurni Disabili di Pavia. Un workshop dedicato al potenziale inclusivo della radio nel terzo settore. Un’occasione per scoprire come la radio possa essere strumento di dialogo e integrazione.
«Innanzitutto – continua – abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare storie di successo italiane differenti dalla nostra. Altre web radio che danno voce a chi non ha voce, valorizzando le persone, chi gli adolescenti all’interno di una scuola in un quartiere difficile, chi gli anziani in una casa di riposo, chi ancora le persone con disabilità come noi… Da parte nostra, abbiamo portato la nostra esperienza di radio in un contesto di persone con disabilità e la nostra speaker Cinzia ha colto l’occasione per farsi raccontare in diretta la vera ricetta delle olive ascolane per la puntata del “Cinziettario” del giovedì successivo.»

Un weekend molto apprezzato da tutti: «mi è piaciuto molto sentire le esperienze delle altre associazioni» – dice Sergio, della redazione di Pavia. «A me è piaciuto vedere la città di Ascoli Piceno» – racconta Stefano.
UN’ESPERIENZA DI CONDIVISIONE
«La parola condividere riassume bene la bellezza della nostra esperienza» – evidenzia Sandra, un’educatrice di Pavia. Condividere workshop, incontri, ma anche momenti di svago e divertimento, come passeggiare per il centro di Ascoli Piceno, mangiare insieme le olive ascolane oppure partecipare alla serata organizzata dal festival con il “live show feat De Core podcast” un live podcast show, dove tutti i partecipanti hanno avuto l’opportunità di salire sul palco e condividere idee, nella magnifica cornice del palazzo dei Capitani del Popolo, una delle perle architettoniche della città.
UN BILANCIO CHE È TUTTO POSITIVO
E ora, dopo la splendida esperienza, si tirano le somme, per un bilancio che è tutto positivo. Positivo perché ha rafforzato i legami tra le due redazioni di Esco di Radio, che adesso stanno già pensando di operare ancora più insieme. Positivo per gli incontri fatti e gli stimoli ricevuti. E poi, come sempre, “da cosa nasce cosa”, «siamo già stati contattati da una radio di condominio in un contesto di housing sociale a Milano che vorrebbe incontrarci per conoscerci. Con un’altra realtà conosciuta durante il festival che si occupa come noi, di disabilità, abbiamo parlato di una possibilità di collaborazione…». Insomma, nei prossimi mesi, si vedranno i frutti.
A proposito di frutti, «possiamo dire che quest’esperienza ci ha motivato ancora di più in quella che è una nostra passione e stiamo già pensando ai prossimi passi per la nostra web radio» – conclude Sandra. «Ci piacerebbe ampliare questo progetto, aumentare gli ascolti e coprire anche gli altri giorni della settimana, proponendo anche agli altri centri della cooperativa il progetto della web radio.»
«Due giorni meravigliosi, È stato fantastico, grazie ragazzi». – con queste parole si salutano i sette operatori della web radio scesi dal pullmino la domenica sera, ormai amici.
Per ascoltare Esco di Radio, basta andare sul sito www.escodiradio.it: la diretta è tutti i mercoledì, dalle ore 9:00 alle ore 16:00, dalla redazione di Cermenate e tutti i giovedì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 dalla redazione di Pavia.