Ti racconto AliBlu: i primi mesi di attività
A gennaio Solidarietà e Servizi ha inaugurato a Marnate AliBlu, un nuovo servizio educativo integrato per minori con diagnosi di autismo rivolto al territorio della Valle Olona. Raccontiamo qualcosa sulla preparazione del progetto e degli spazi

L’organizzazione degli spazi ha un valore fondamentale nella cura del benessere e nella presa in carico di minori con diagnosi di autismo: nulla deve essere lasciato al caso! Studi specifici ci hanno guidato nella scelta dell’arredo e nella strutturazione degli spazi per offrire un servizio all’avanguardia, compresa la possibilità di dotare AliBlu di una stanza sensoriale.
“Grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale di Marnate e Solidarietà e Servizi, la ex scuola elementare di Nizzolina è tornata ad essere uno spazio abitato dai bambini e una opportunità di crescita, in particolare per bambini con diagnosi”, racconta con soddisfazione Gemma Donati, assessore alle politiche sociali del Comune di Marnate.
L’approccio operativo di “Solidarietà e Servizi” (“mai più soli; insieme ci riusciamo”) ha guidato questi primi mesi di attività: “Questo servizio nasce da un’analisi del bisogno che ha coinvolto i servizi sanitari e le Neuropsichiatrie Infantili della ASST, i servizi sociali comunali e diverse realtà associative di familiari e questa attenzione all’insieme continua a caratterizzare il nostro approccio alla presa in carico”, spiega Laura Puricelli responsabile dell’Area Autismo e Autonomia di Solidarietà e Servizi.
Il primo punto di attenzione è stato per le scuole dell’infanzia, spesso chiamate ad accogliere minori nello spettro dell’autismo. Sottolinea Mariolina Caputo, coordinatrice di AliBlu: “Stiamo collaborando con diverse scuole della Valle Olona dove abbiamo incontrato insegnanti appassionati al loro lavoro ed estremamente motivati che hanno accolto con entusiasmo la possibilità di partecipare ad un percorso formativo offerto dall’équipe dei servizi per l’autismo di Solidarietà e Servizi”.

Nel mese di marzo è infatti partito il primo corso di formazione rivolto alle scuole dell’infanzia, a cui parteciperanno circa 15 insegnanti che parteciperanno a lezioni teoriche, workshop esperienziali presso la sede di AliBlu e sessioni di supervisione presso le scuole stesse da parte delle educatrici del servizio.
“La proposta formulata – dice Monica Rigo, responsabile del settore servizi sociali del Comune di Olgiate Olona – permette di supportare il personale delle scuole e di implementare le competenze pedagogiche a fronte di un aumento delle richieste di inserimento di bambini con diagnosi di autismo dando sostegno alle famiglie, spesso sole e disorientate”.
Si tratta di capacità e conoscenze spendibili a favore dei minori che rimarrà come valore aggiunto permanente, “oltre la validità di AliBlu”.
Il progetto AliBlu è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con Fondazione CESVI.
Se vuoi scoprire il Programma Formula, visita www.forfunding.it