Moderno e funzionale, ecco il nuovo sito internet di Solidarietà e Servizi
Una grafica più coinvolgente e contenuti più diretti per riaffermare l’impegno nel sostegno alle persone disabili

Più funzionale, più leggibile e più moderno. Solidarietà e Servizi ha rinnovato il proprio “biglietto da visita digitale” mettendo online nelle scorse settimane il nuovo sito internet. Al centro del lavoro di ammodernamento, particolare attenzione è stata riservata alla grafica che, grazie anche alla nuova piattaforma utilizzata, risulta più dinamica e in linea con quelle che sono le tendenze in atto. A dominare la home page sono le tre foto che indicano le principali aree di intervento della cooperativa: Servizi per disabilità e autismo, Accoglienza e presa in carico e Inserimento lavorativo e aziende. Sono le tre anime che caratterizzano l’azione che Solidarietà e Servizi porta avanti da oltre 40 anni e che vengono proposte anche nel video di presentazione che compare poco sotto. Sempre sulla home, grande rilevanza è stata data alla sezione delle news che rappresentano la testimonianza di una realtà che non ha mai smesso di essere fedele al suo claim: “Mai più soli … insieme ci riusciamo”.
Ed è proprio la condivisione del bisogno delle persone fragili, il sostenerle nel loro percorso di autonomia, crescita e valorizzazione dei loro talenti, che emerge dall’intero sito.
Molte le novità introdotte: rispetto alla versione precedente, i contenuti sono stati semplificati per rendere la navigazione ancora più agevole e avere un messaggio più diretto. Pur mantenendo le parti istituzionali, maggiore evidenza è stata dedicata al tema della qualità: un fil rouge che partendo dai valori fondanti della cooperativa, arriva a stabilire la mission e gli obiettivi da raggiungere, sempre nel rispetto di una visione condivisa e partecipata.
Ai soci volontari è dedicata un’intera pagina. Perché sono loro che, mettendo a disposizione tempo, capacità e professionalità a supporto delle attività e nei servizi della cooperativa, danno un contributo fondamentale. Non tanto e non solo in termini di risorse “aggiuntive”, ma quanto come testimoni di una gratuità e di una tensione ideale nella condivisione dei bisogni.
Ampio il capitolo dedicato al 5×1000 e al sostegno che ciascuno può dare a Solidarietà e Servizi. Un appello a partecipare fattivamente a quell’insieme che permette di dire: “ci riusciamo”. Non ultima, la voce dedicata alla nuova “Solidarietà e Servizi Fondazione”, realtà che ha raccolto l’importante eredità della Fondazione San Giacomo – nata nel 2000 a Busto Arsizio – e, che ha fatto propri i bisogni cui si rivolge l’omonima cooperativa sociale.
Buona navigazione.