Il 5×1000 a Solidarietà e Servizi, una firma per sostenere le famiglie

Quest’anno la destinazione del 5×1000 è il progetto “Il Cortile” che interviene nell’area relazionale ed educativa delle famiglie e nel sostegno a specifiche fragilità

Da oltre 40 anni continuiamo a ripetere che #insiemeciriusciamo. Ed è proprio così. Solidarietà e Servizi non ha mai voluto lasciare solo nessuno. Adesso però è il momento di non lasciare sola la nostra cooperativa sociale e sostenerla nella sua missione di prendersi cura delle persone. Non servono donazioni, ma una firma. Quale? Quella da mettere sulla propria dichiarazione dei redditi, all’interno del modulo “scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef” accanto al codice fiscale di Solidarietà e Servizi che è 00782980122.

Si tratta di un gesto che non costa nulla, ma che è molto utile alla cooperativa e alla sua mission. In più, quest’anno Solidarietà e Servizi ha deciso di dedicare il 5×1000 ad una precisa finalità: il sostegno al nuovo progetto “Il Cortile”. Un progetto che, sviluppato all’inizio dell’anno è stato messo a punto durante il periodo del lockdown e che mette al centro la famiglia. Prendendo spunto da quelli che erano i cortili dei nostri nonni, cioè luoghi di gioco, di crescita, di conoscenza e aiuto tra vicini, “Il Cortile” di Solidarietà e Servizi mira a ricreare lo stesso “clima”, mettendo a disposizione delle figure professionali capaci di rispondere a specifici bisogni e a necessità educative.
Due sono le aree di intervento: la prima è relazionale ed educativa (attraverso l’intervento di educatori professionali) per costruire relazioni e dare supporto anche alla didattica. “Compitiamo” non è solamente uno spazio per fare i compiti, ma un luogo dove imparare un metodo di studio, essere supportati nel preparare un esame e mantenere la concentrazione. La seconda area invece  è di sostegno a specifiche fragilità attraverso quattro interventi specialistici: logopedia, psicomotricità, consulenza pedagogica e sociale. Davanti a servizi sanitari territoriali – come ad esempio i servizi di Neuropsichiatria Infantile – che richiedono lunghi tempi di attesa o che sono maggiormente orientati alla presa in carico di situazioni gravi, “Il Cortile” dà una risposta a quelle problematiche che riguardano i minori con ritardi nello sviluppo motorio e/o del linguaggio oppure che evidenziano difficoltà di apprendimento. Quindi, un servizio che offre interventi specialistici anche in ottica preventiva e di presa in carico precoce di fragilità lievi.
Il tutto in un contesto di aiuto e sostegno che, attraverso i ragazzi, è diretto alla famiglia.

Sono le basi per una ripartenza educativa, riprendendo le fila dei nuovi bisogni che l’emergenza ha evidenziato. Destina quindi il 5×100 a Solidarietà e Servizi scrivendo il codice fiscale 00782980122. #insiemeciriusciamo.