Il 5×1000 a Solidarietà e Servizi perché Il Cortile è …. logopedia
Il nuovo servizio della nostra cooperativa propone anche consulenza specialistica con un logopedista

Quest’anno Solidarietà e Servizi ha deciso di destinare il 5×1000 al nuovo servizio “Il Cortile”. Un progetto che è stato sviluppato per rispondere a piccoli e grandi bisogni che questo periodo di emergenza ha acuito in maniera particolare. L’eccezionalità del momento ha infatti fatto emergere situazioni di fragilità particolari che coinvolgono le famiglie e i ragazzi.
Tra i vari servizi che “Il Cortile” offre c’è la consulenza specialistica con un logopedista.
Di cosa si occupa la logopedia?
La logopedia si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione delle disfunzioni del linguaggio e della comunicazione; interviene anche nei disturbi cognitivi che hanno a che fare con la comunicazione (difficoltà di apprendimento, di attenzione e di memoria).
Chi è il logopedista?
È un terapista sanitario specializzato nella valutazione e nella riabilitazione di disturbi del linguaggio, dell’eloquio, della comunicazione, della voce e della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica (Decreto ministeriale del 14/09/1994, n.742).
Quando può essere utile il suo intervento?
Quando notate un ritardo del vostro bambino nell’imparare a parlare o quando il suo modo di parlare risulta poco comprensibile perché non correttamente impostato o perché presenta difficoltà di pronuncia; l’intervento del logopedista può essere inoltre indicato quando vi accorgete che il bambino ha difficoltà ad apprendere, a memorizzare o a prestare attenzione.
Come avviene la terapia?
Prima di iniziare la terapia vera e propria è necessaria una valutazione che permette al logopedista di individuare le difficoltà del bambino e stabilire un programma riabilitativo individualizzato.
La prima cosa che viene proposta è un colloquio tra la logopedista e i genitori, per approfondire la storia familiare e quella del bambino; successivamente il bambino viene osservato dal logopedista in studio per conoscere le sue caratteristiche.
Viene quindi stabilito il piano riabilitativo, che viene comunicato e concordato con la famiglia. Le sedute di terapia sono individuali o di piccolo gruppo e hanno una durata di 45 minuti. La durata del percorso è variabile e legata al tipo di problema presentato dal bambino.
Sostenere il progetto de “Il Cortile” è semplice e, come noto, non costa assolutamente nulla: all’interno della dichiarazione dei redditi basta indicare il codice fiscale di Solidarietà e Servizi 00782980122 nella casella per la destinazione del 5×1000.
Un gesto perché nessuno deve rimanere solo: #insiemeciriusciamo.