Approvata dal Consiglio di Gestione la nuova organizzazione della cooperativa sociale

Molte le novità che caratterizzano il nuovo assetto della Solidarietà e Servizi -tra le quali l’equipe multidisciplinare e il comitato investimenti, remunerazioni e nomine- che attraverso vari servizi si prende cura di oltre 5mila persone disabili e fragili, grazie al prezioso contributo di 492 lavoratori

Il Consiglio di Gestione della Solidarietà e Servizi lo scorso 22 marzo ha approvato la nuova organizzazione della cooperativa, che è stata successivamente presentata ai responsabili e coordinatori dei servizi. L’assemblea dei soci del prossimo 17 maggio sarà l’occasione per condividere questo nuovo assetto della cooperativa, che nel 2024 festeggia i 45 anni di vita.

Alcune novità sono particolarmente significative, come quelle relative all’equipe multidisciplinare, al comitato investimenti, remunerazioni e nomine e a quello per la parità di genere.

Emerge quindi l’attenzione della cooperativa da un lato a dotarsi di strutture e competenze in grado di continuare ad affrontare le sfide relative ai servizi che rispondano ai bisogni, anche nuovi ed emergenti, delle persone disabili, come quelli dei minori con autismo, e dall’altro a creare ambiti e strumenti per la valorizzazione e la crescita del capitale umano.

Non mancano ulteriori novità relative all’organizzazione di ciascuna delle 4 aree nelle quali si articola l’attività della Solidarietà e Servizi -Area Autismo e Autonomia, Area Residenziali e Domotica, Area Centri Diurni, Area Inserimento Lavorativo- che ad oggi si prende cura di oltre 5.000 persone disabili e fragili, attraverso servizi diurni, residenziali e d’inserimento lavorativo, e che si avvale del prezioso contributo di 492 lavoratori.

Il tutto all’insegna del “Mai più soli… Insieme ci riusciamo” che continua a guidare l’approccio e l’azione della cooperativa.