Presentato durante il convegno sull’autismo il nuovo servizio “Il Cortile”

Durante il convegno “Teniamoci per mano”, organizzato dal Comune di Busto Arsizio sui disturbi dello spettro autistico, Solidarietà e Servizi ha presentato il “Cortile”, un nuovo spazio di ascolto e orientamento per le famiglie che hanno ricevuto una diagnosi di disabilità per il proprio figlio o figlia

Il pubblico del convegno “Teniamoci per mano” sull’autismo

C’è un momento, dopo una diagnosi, in cui tutto sembra fermarsi. Le parole del medico rimbombano, i pensieri si affollano, e la domanda che molti genitori si fanno è sempre la stessa: “E adesso, cosa facciamo?” 

Proprio da questo bisogno — di vicinanza, ascolto e orientamento — nasce Il Cortile, il nuovo servizio di Solidarietà e Servizi pensato per accompagnare le famiglie che ricevono una diagnosi di disabilità o di disturbo del neurosviluppo. 
Un luogo dove nessuno è lasciato solo, e dove ogni genitore può ritrovare la speranza e il coraggio di guardare avanti. 

UN LUOGO CHE ACCOGLIE, ORIENTA, ACCOMPAGNA 

Con sede in via Isonzo 2 a Busto Arsizio, Il Cortile offre ascolto, informazioni e orientamento alle famiglie. Simbolicamente, è un cortile aperto dove si entra per parlare, capire, condividere e costruire insieme un percorso. 

Qui, un’équipe composta da assistenti sociali, pedagogisti, psicologi ed educatori lavora  per accogliere i genitori nel momento della diagnosi e aiutarli a “mettere ordine” nei pensieri e orientarsi tra pratiche, diritti, scuole, servizi, percorsi terapeutici ed educativi. 
Il Cortile diventa così una bussola, un punto di riferimento stabile per chi sta attraversando una fase di fragilità e smarrimento. 

«“Il Cortile” – racconta Laura Puricelli, responsabile dell’area Autismo e Autonomia di Solidarietà e Servizi –  è un servizio che si rivolge in modo prioritario alle famiglie, mettendo certo al centro le difficoltà che  possono vivere nel momento in cui ricevono una diagnosi di disabilità per il proprio figlio, ma anche riconoscendo le competenze e la capacità di resilienza che ogni famiglia possiede; una ulteriore dimostrazione di quanto sia vincente pensarsi “insieme”, promotori e insieme spettatori di cammini di crescita». 

Oltre allo sportello informativo, il progetto prevede anche percorsi di counselling, gruppi di sostegno per genitori e fratelli e sorelle (Siblings) e momenti di formazione e supervisione dedicati agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie.  

L’ANNUNCIO DURANTE IL CONVEGNO “TENIAMOCI PER MANO”

“Il Cortile” è stato presentato lo scorso 4 ottobre alla Sala Tramogge dei Molini Marzoli, durante il convegno “Teniamoci per mano: progettualità oltre la diagnosi”, organizzato dal Comune di Busto Arsizio in collaborazione con ASST Valle Olona, Enaip Lombardia, Società Dolce e Solidarietà e Servizi

Una mattina intensa, con la sala gremita di famiglie, insegnanti, operatori e professionisti che ogni giorno vivono la realtà dell’autismo e delle neurodivergenze. Un momento di ascolto e confronto, nato dal desiderio di fare rete, condividere esperienze e costruire insieme nuovi strumenti di supporto. 

In questo contesto, la presentazione de Il Cortile è arrivata come una risposta concreta: non un’idea, ma un progetto pronto ad accogliere, informare e accompagnare chi si trova davanti a un cambiamento grande, inatteso e particolarmente problematico. 

Per accedere al servizio “Il Cortile” contattare il numero 366 770 1894 o scrivere una mail a ilcortile@solidarietaeservizi.it