Al Centro Diurno Disabili di Samarate arriva la convivialità a pranzo firmata Mc Donald’s
L’adesione a “Sempre aperti a donare”, iniziativa di Fondazione Ronald McDonald e Banco Alimentare, è il primo passo di un percorso che porterà le persone del Centro Diurno Disabili a vivere esperienze all’esterno. Nel frattempo ha preso il via il progetto proposto da “La valigia magica” sulle arti circensi

«Quando Silvia Colombo, una nostra educatrice, ci ha parlato dell’iniziativa del Banco Alimentare della Lombardia assieme a McDonald’s, ne abbiamo discusso a livello di equipe e abbiamo condiviso che decidere di aderirvi sarebbe stata una bella occasione per offrire alle persone delle quali ci prendiamo cura nel nostro CDD un momento conviviale particolare, che sarebbe stato sicuramente apprezzato e che sarebbe potuto essere il primo passo di un percorso di socializzazione e di esperienze da vivere anche al di fuori del centro. Così abbiamo contattato il punto vendita Mc Donald’s di Gallarate e il progetto ha preso il via, con il primo pasto offerto lo scorso 16 aprile e l’accordo che proseguiremo con l’esperienza, una volta al mese, fino a luglio, per poi riparlarne da settembre».
Annalisa Colucci, coordinatrice del Centro Diurno Disabili di Samarate, spiega così la genesi dell’adesione del suo servizio al progetto “Sempre aperti a donare”, l’iniziativa solidale giunta quest’anno alla sua quarta edizione e realizzata da Mc Donald’s, con Fondazione per l’infanzia Ronald McDonald e la collaborazione di Banco Alimentare, di Comunità di Sant’Egidio e di altri enti caritativi del territorio, che mette a disposizione pasti gratuiti per regalare un sorriso e un momento di spensieratezza e di conforto a chi è più fragile.
«Il primo appuntamento è andato davvero bene -riprende Annalisa Colucci-. Organizzativamente, siamo andati a ritirare i pasti per i nostri ospiti e per noi operatori al ristorante di Gallarate e poi li abbiamo consumati assieme nei locali del centro diurno. I ragazzi sono stati davvero contenti e non vedono l’ora di ripetere l’esperienza. Così stiamo anche valutando se accettare in futuro la disponibilità che ci è stata offerta sia di organizzare una giornata presso il ristorante per un momento di festa sia di prendere parte a una giornata di pulizia di aree verdi che Mc Donald’s sta cercando di organizzare con altre cooperative sociali della nostra zona. Perché vivere delle esperienze all’esterno del CDD è sempre un’importante occasione di socializzazione e autonomia che arricchisce i nostri ospiti».
E i progetti del CDD di Samarate non si fermano qui. Sempre ad aprile, infatti, nel salone centrale della struttura si è tenuto il primo incontro di prova di un percorso di avvicinamento alle arti circensi, tenuto e offerto da Matteo Farina, de “La valigia magica”, educatore specializzato in giocoleria e clowneria. «A maggio avremo un secondo appuntamento, che questa volta organizzeremo nella palestra del centro -spiega Annalisa Colucci-. Il progetto è ancora tutto da costruire, ma i riscontri al momento sono positivi e il percorso potrebbe anche prendere il via già a settembre, con attività calibrate sulle specificità delle nostre persone di stimolazione sensoriale, gestione degli spazi fisici e collegamenti tra atti motori e sonorità, il tutto con la leggerezza, lo stupore, il coinvolgimento e la magia che le arti circensi sanno offrire».