«Solidarietà e Servizi, realtà che si distingue per responsabilità sociale». I vertici di ISVI – Istituto per i Valori di Impresa – in visita all’Area Inserimento Lavorativo
Per la cooperativa sociale è stata un’occasione importante per farsi conoscere all’interno di una rete che condivide valori e un certo modo di fare impresa

La sensibilità comune diventa piattaforma di dialogo. Responsabilità d’impresa, visione sociale, attenzione alla persona ed etica del lavoro sono alla radice dell’incontro tra ISVI – Istituto per i Valori d’Impresa – e Solidarietà e Servizi. Il presidente di ISVI Arabnia Ali Reza e il direttore Stefania Bertolini lo scorso 5 maggio hanno visitato gli spazi di viale Toscana a Busto Arsizio (VA) dove sono concentrate le attività lavorative con i reparti di BPO – Business Process Outsourcing -, Documentale, Rigenesi e Assemblaggio della cooperativa sociale. Ad accoglierli il presidente del Consiglio di Gestione Domenico Pietrantonio e il responsabile dell’Area Inserimento Lavorativo Filippo Oldrini. Una visita per “toccare con mano” l’attività di Solidarietà e Servizi e per dare concretezza ai principi guida di ISVI attorno ai quali si sono raccolti importanti nomi dell’industria italiana.
«Domenico Pietrantonio più volte mi aveva illustrato l’attività della cooperativa ma non era riuscito a trasmettermi la passione e la soddisfazione che ho visto chiaramente negli occhi di quanti ho incontrato nel corso della mia visita», dice Stefania Bertolini, direttore di ISVI. «Ambienti molto professionali, con attrezzature all’avanguardia, popolati da persone contente di starci. Era palpabile la serenità delle persone e la cura e l’attenzione profusa per svolgere i compiti assegnati». Aggiunge: «Ritengo che in questo senso Solidarietà e Servizi, con la sua attività, appartenga alle organizzazioni citate nella brochure dell’Istituto per i Valori d’Impresa che si distinguono per il senso di responsabilità nei confronti di tutti gli interlocutori e la capacità di intraprendere strade nuove per lo sviluppo. Una realtà chiaramente contraddistinta da una forte e sana base valoriale comune a tutti gli operatori. Valori che definiscono la missione produttiva della cooperativa sociale, la concezione del suo modo di essere e di funzionare e la qualità delle relazioni da essa instaurate con tutti gli interlocutori».
Per Solidarietà e Servizi, che è socia di ISVI, si è trattato di una significativa occasione per ribadire i propri valori all’interno di una rete nazionale che ha fatto dell’imprenditoria responsabile il punto fermo del proprio essere. «In ISVI troviamo realtà decisamente importanti che condividono un certo modo di fare impresa. E il fatto che tra di loro ci sia anche la nostra cooperativa sociale è per noi un riconoscimento decisamente rilevante», osserva Domenico Pietrantonio, presidente del Consiglio di Gestione di Solidarietà e Servizi. «Aderire e condividere l’approccio di responsabilità sociale di ISVI è per noi un fatto naturale che si ritrova nella natura stessa della cooperativa e nella sua mission».
Dopo la visita di alcuni anni fa di Vittorio Coda, professore dell’Università Bocconi e presidente del Comitato scientifico di ISVI, questo nuovo contatto con i vertici di ISVI diventa «non solamente un’importante occasione per approfondire la conoscenza reciproca, ma soprattutto rappresenta per Solidarietà e Servizi la possibilità di essere conosciuta nella rete di ISVI e sviluppare collaborazioni a partire dai servizi che offriamo alle aziende e che permettono anche di assolvere all’obbligo relativo all’inserimento di persone disabili in azienda. Presentando le nostre finalità e la natura della cooperativa sociale, si possono aprire collaborazioni nuove proprio partendo da una base comune fatta di responsabilità sociale, attenzione alla persona, allo sviluppo e all’innovazione».