Solidarietà e Servizi e Progetto A.: una collaborazione per crescere insieme
Ceduta alla cooperativa del Consorzio KCS l’Area Servizi in appalto per minori. Un passaggio per focalizzare ancor di più le risorse ed energie nei servizi per persone disabili

Un’impresa sociale sempre più dedicata al mondo della disabilità. Grazie alla collaborazione avviata con la cooperativa Progetto A., realtà del Consorzio Stabile KCS, Solidarietà e Servizi ha potuto fare un passo in avanti: dedicarsi a quello che è sempre stato il cuore della cooperativa, potendo progettare, investire e realizzare servizi per prendersi cura ancora maggiormente delle persone con disabilità.
Solidarietà e Servizi ha effettuato una cessione del ramo d’azienda, relativa all’area Servizi in appalto per minori, a Progetto A.; una scelta ponderata che amplifica la collaborazione già esistente tra le due realtà e rafforza l’impegno di ciascuna. Dal 1° gennaio la cooperativa del consorzio KCS ha assunto la gestione dei servizi in appalto – servizi scolastici e centri estivi – e ha attivato un suo presidio nella sede di Busto Arsizio di Solidarietà e Servizi.
«È l’evoluzione di una collaborazione che abbiamo avviato già da tempo e che ci ha visto operare in sinergia con il consorzio KCS nella gestione di alcuni centri diurni e residenziali per disabili e nella fornitura di mascherine la scorsa estate», ricorda il presidente del Consiglio di Gestione di Solidarietà e Servizi, Domenico Pietrantonio. «A seguito di una procedura di vendita, il Consiglio di Gestione ha valutato le offerte pervenute non solo dal punto di vista economico, ma dando priorità agli aspetti qualitativi, e prendendo in considerazione in particolare la disponibilità degli offerenti a collaborare nell’ambito dei servizi per disabili e dell’inserimento lavorativo degli stessi. A seguito della suddetta procedura, la cooperativa selezionata è stata Progetto A., che fa parte del Consorzio Stabile KCS, leader in Italia nel campo dei servizi socio educativi e ricreativi per minori. Progetto A. è una realtà significativa nel panorama della cooperazione sociale specializzata nei servizi per minori, con la quale Solidarietà e Servizi collabora già da tempo. Attraverso i servizi in appalto per minori ci siamo presi cura di migliaia di persone; ora le affidiamo a una cooperativa strutturata, di cui ci fidiamo e con la quale vogliamo proseguire nel percorso di collaborazione e crescita reciproca».
Aggiunge Eros Ferri, presidente di Progetto A.: «Solidarietà e Servizi e le società del Consorzio Stabile KCS hanno al loro attivo numerose collaborazioni, che hanno permesso in questi anni vicendevoli scambi e favorito la conoscenza di reciproche modalità operative e gestionali, oltre che l’instaurarsi di buone relazioni tra i soggetti coinvolti. L’operazione, anche alla luce dei differenti ma convergenti interessi, ha pertanto l’ambizione di non configurarsi quale mera cessione d’azienda ma inserirsi in un progetto di collaborazione organica, nell’ambito sia dei territori interessati alla cessione che all’esterno, al fine di incrementare buone pratiche e nuove relazioni territoriali utili alla crescita di entrambi i soggetti nel settore di intervento e nelle attività considerate centrali per ambedue le organizzazioni».
Per Solidarietà e Servizi si tratta di un ritorno alle origini, a quella passione da cui tutto prese inizio ormai più di 40 anni fa. «Un albero per poter crescere bene e sempre più forte ha bisogno di radici saldamente ancorate nel terreno. Così è per noi: focalizziamo le nostre energie e dedichiamo risorse alla presa in carico delle persone con disabilità, nella gestione dei centri diurni e residenziali, nello sviluppo di progetti per l’autonomia, nell’individuare percorsi di crescita attraverso il lavoro», prosegue Pietrantonio. «In un processo di sempre maggiore specializzazione, vogliamo essere protagonisti di servizi mirati e innovativi per prenderci cura ancora di più e ancora meglio delle persone con disabilità. Il potenziamento delle dotazioni domotiche delle nostre case è un elemento fondamentale di questo percorso, come la crescita delle attività e dei servizi per l’inserimento lavorativo. Solidarietà e Servizi in tal senso vuole scommettere sulla capacità di progettazione e di gestione, in partnership con gli enti, per rispondere ai bisogni delle persone fragili, nell’ottica che venga data piena e adeguata applicazione all’articolo 55 del Codice del Terzo Settore che parla di co-programmazione e di co-progettazione della pubblica amministrazione con gli enti del terzo settore». La prospettiva è di crescita, «non tanto e non solo in termini dimensionali, ma sotto il profilo qualitativo, perché vogliamo essere a tutti gli effetti un’impresa sociale, che si prende cura con umanità e professionalità delle persone disabili».
I Servizi in appalto per minori che sono passati a Progetto A sono attivi in Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte e coinvolgono circa 700 operatori, i quali verranno trasferiti a Progetto A. senza alcuna soluzione di continuità, conservando l’anzianità, tutti i diritti e il trattamento economico e normativo previsto dai rispettivi contratti individuali e dal CCNL Cooperative Sociali, che pertanto continueranno a trovare immutata applicazione. «Un passaggio in continuità: Solidarietà e Servizi continua a esserci con la propria rete territoriale a garanzia dei Comuni e degli enti appaltanti che ci hanno conosciuto e hanno conosciuto il nostro modo di operare», precisa Stefano Zuccato, vicepresidente di Solidarietà e Servizi e responsabile dell’Area ceduta. «È un passaggio che riconosce la qualità del lavoro fatto in tutti questi anni e che trova in Progetto A. una realtà altrettanto capace, attenta e specializzata sui servizi ai minori». Perché, anche in questo momento di cambiamento, non è mai venuto meno lo spirito di Solidarietà e Servizi: Mai più soli … insieme ci riusciamo.